L’optometria è una professione non medica svolta dall’optometrista, basata su conoscenze fisiche e biologiche.
Essa mira a quantificare e trattare i difetti visivi utilizzando mezzi ottico-fisici e migliorando le funzioni visive con tecniche non mediche.
L’attività optometrica include la determinazione e valutazione dello stato refrattivo dell’occhio, la selezione e l’adattamento degli ausili ottici e il miglioramento delle performance visive.
L’optometrista, laureato o diplomato in discipline specifiche, individua, corregge e compensa i difetti visivi e le anomalie della visione. Questo professionista si occupa della prescrizione, fornitura e adattamento di occhiali, lenti a contatto e ausili per ipovedenti.
L’analisi visiva optometrica misura e compensa difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.
Gli strumenti di ultima generazione permettono di stabilire con precisione il tipo di correzione necessario, sia per la visione da lontano che da vicino.
È fondamentale sottoporsi periodicamente ad analisi visive approfondite, specialmente per bambini e persone che lavorano davanti a un monitor.
Nei bambini, le anomalie visive possono presentarsi precocemente e rimanere inosservate, come l’ambliopia, che può compromettere lo sviluppo visivo se non corretta tempestivamente.
Oltre all’esame della vista, il nostro centro valuta la motilità oculare, la visione binoculare, la stereopsi e la diplopia, offrendo trattamenti per le disfunzioni accomodative e riabilitazione visiva.
Questi controlli sono essenziali per mantenere un’efficienza visiva ottimale e prevenire problemi futuri.