Le lenti a contatto rappresentano un’ottima soluzione sia per la comodità sia per la correzione di vari difetti visivi. Tuttavia, non esiste una lente ideale per tutti, poiché ogni occhio è unico.

Le curvature della cornea, la composizione del film lacrimale, e la sensibilità dei tessuti oculari variano da persona a persona.

Per scegliere la lente più adatta, è necessario analizzare attentamente questi aspetti, considerando potere, forma e materiale, in modo da garantire il massimo comfort all’utilizzatore.

Nei nostri centri si effettuano TEST LACRIMALI E applicazioni di lenti a contatto di ogni tipo e per ogni esigenza visiva: 

  • Lenti a contatto morbide
  • Lenti a contatto rigide gas permeabili (RgP)
  • Lenti a contatto progressive: bifocali – multifocali
  • Lenti a contatto morbide per rallentare la progressione miopica
  • Contattologia pediatrica
  • Ortocheratologia
PRENDI UN APPUNTAMENTO

per un Uso Sicuro e Confortevole delle lenti

Per utilizzare le lenti a contatto in modo sicuro e confortevole, sono necessari diversi passaggi.

Innanzitutto, è importante effettuare un’anamnesi accurata per comprendere le esigenze del portatore.

Successivamente, vanno effettuati test lacrimali specifichi per valutare il tipo di lente a contatto che più si adatta al portatore, seguito da una prova inziale di porto della lente a contatto e controllo.

È fondamentale educare il portatore sull’inserimento, la rimozione e la manutenzione delle lenti.

Infine, sono consigliati controlli periodici almeno due volte all’anno per monitorare la salute oculare.

Cura e Manutenzione delle lenti

L'uso scorretto delle lenti a contatto può causare gravi conseguenze per la salute degli occhi.

Pertanto, è essenziale seguire le indicazioni del contattologo e sottoporsi a controlli periodici.

La pulizia e la disinfezione delle lenti sono cruciali per mantenere una visione ottimale e la buona salute oculare.

Inoltre, è importante evitare l'uso delle lenti in ambienti con polveri, vapori, fumi o vento forte, che potrebbero contaminare le lenti o danneggiare la cornea.

In alcune occupazioni, potrebbe essere necessario utilizzare occhiali o mascherine protettive, secondo le indicazioni del contattologo.

Ortocheratologia

L’ortocheratologia è una tecnica di contattologia che permette di correggere la miopia attraverso l’uso notturno di lenti a contatto rigide altamente permeabili all’ossigeno.

Queste lenti applicano una pressione idraulica sulla cornea tramite il film lacrimale, modificandone la curvatura e accorciando la lunghezza assiale dell’occhio.

Questo processo avvicina l’immagine alla retina, eliminando o riducendo la necessità di occhiali o lenti durante il giorno.

L’ortocheratologia rappresenta un'alternativa sicura e reversibile alla chirurgia refrattiva, poiché non causa modifiche permanenti all’occhio; sospendendo l’uso delle lenti, si torna alla situazione visiva iniziale.

Vantaggi e Indicazioni dell’Ortocheratologia

L’ortocheratologia è indicata per bambini dai 7 anni in su con miopia progressiva, sportivi e professionisti che necessitano di una visione acuta senza ausili correttivi, come militari, vigili del fuoco e piloti.

Con questo trattamento, non è più necessario l’uso di occhiali o lenti durante il lavoro o lo studio, riducendo lo stress visivo e migliorando le condizioni di vita.

Il Centro Ottico Linea Ottica promuove la salute oculare, offrendo supporto nella scelta e gestione delle lenti a contatto.

Forniamo istruzioni dettagliate su pulizia e disinfezione per garantire igiene e prevenire infezioni, assicurando così il benessere dei vostri occhi.

Share by: